News

Sei sicuro?

LE ULTIME NEWS


Infortuni sul lavoro, i primi otto mesi del 2022 visti dall'INAIL

 

Tra gennaio e agosto 2022 sono state ben 484.561 le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL, il 38,7% in più rispetto ai primi otto mesi del 2021. In diminuzione gli eventi con esito mortale che registrano un -12,3% rispetto all’anno precedente, mentre le patologie di origine professionale sono state 39.367, in lieve aumento (+7,9%). 

 

Secondo i dati INAIL, l’incremento delle denunce di infortunio è un fenomeno attuale in tutte le zone del territorio italiano. Al primo posto per infortuni segnalati si trova il Sud Italia (+53,5%), seguito dalle. Isole (+49,3%), dal Nord-Ovest (+46,6%), il Centro (+41,4) e infine il Nord-Est che registra la percentuale più bassa (+22,2%). Per quanto riguarda le singole regioni, i primi tre posti con più denunce di infortunio sono Campania (+98,6%), Liguria (+67,2%) e Lazio (+63,6%). 

 

L’aumento degli infortuni segnalati riguarda sia le lavoratrici, che registrano un +63,4%, passando dalle 125.049 denunce del 2021 alle 204.383 denunce del 2022, che i lavoratori, con un incremento del 24,9% (da 224.400 a 280.178 denunce). 

 

Stessa cosa vale per la nazionalità dei lavoratori. In aumento gli infortuni degli italiani (+41,3%), ma anche quelli dei comunitari (+23,5%) e degli extracomunitari (+27,7%).

L’incremento delle segnalazioni all’INAIL riguarda tutte le fasce d’età, anche se quasi la metà proviene da lavoratori tra i 40 e i 59 anni. 

L’unico dato in discesa riguarda gli infortuni con esito mortale, in diminuzione rispetto agli ultimi anni. L’unica zona d’Italia a registrare un piccolo incremento nei primi otto mesi del 2022 sono le Isole, mentre per quanto riguarda le singole regioni, aumentano gli infortuni mortali in Toscana, Calabria, Sicilia e Valle d’Aosta e diminuiscono in Campania, Abruzzo e Puglia. 

Nel 2022 gli incidenti plurimi hanno riguardato solo l’ambito stradale, per un totale di 12 incidenti e 27 decessi, in linea con l’anno precedente. 

Le denunce di malattia professionale giunte all’INAIL, con un incremento di 2871 casi rispetto al 2021, arrivano principalmente dal settore Industria e servizi (+7,6%) e Agricoltura (+9,6%). Anche in questo caso l’aumento ha interessato tutte le zone dello stivale e tutte le categorie di lavori, senza distinzione di sesso o nazionalità. 

In cima alla lista delle malattie professionali maggiormente denunciate rimangono stabili le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo e quelle del sistema nervoso e dell’orecchio. 

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’articolo dell’INAIL:

Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi otto mesi del 2022 - INAIL


  • By  | 20/10/2022

Corso di formazione per lavoratori

INFORMATIVA SUT ELEMENTS N 8

É in partenza il corso di formazione in materia di sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro per lavoratori a rischio basso, medio e alto e il contestuale aggiornamento.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date e modalità: 

  • Rischio Basso (8h): 9 – 16 Giugno 2022, orario 9.00 – 13.00, modalità FAD su piattaforma Zoom
  • Rischio Medio (12h): 9 – 16 – 23 Giugno 2022, orario 9.00 – 13.00, modalità FAD su piattaforma Zoom
  • Rischio Alto (16h): 9 – 16 – 23 – 30 Giugno 2022, orario 9.00 – 13.00, modalità FAD su piattaforma Zoom
  • Aggiornamento (6h): 23 - 30 Giugno 2022, orario 9.00 - 13.00, 9.00 - 11.00, modalità FAD su piattaforma Zoom

In caso di interesse è possibile contattare i nostri referenti al seguente indirizzo email: 

alessio.carrara@studiosut.com

 


  • By  | 24/05/2022

Corso di formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi

INFORMATIVA SUT ELEMENTS N 7

É in partenza il corso di formazione per operatori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date e modalità:

1, 8, 15 Giugno 2022 (Corso completo) dalle 8:30 alle 12:30, 

15 Giugno (Aggiornamento) dalle 8:30 alle 12:30,

1 e 8 giugno formazione a distanza su piattaforma Zoom (FAD),

15 giugno in presenza presso la sede Edil Est sita in Via Isolabuona, Ronco Scrivia (GE).

In caso di interesse è possibile contattare i nostri referenti al seguente indirizzo email: 

alessio.carrara@studiosut.com 


  • By  | 24/05/2022
  • <<
  • <
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • >
  • >>