News

Sei sicuro?

LE ULTIME NEWS


Coronavirus: infortunio su lavoro per dipendenti strutture sanitarie

BOLLETTINO DELLA SICUREZZA N 9

Coronavirus: infortunio su lavoro per dipendenti strutture sanitari

Con nota del 17 marzo 2020 sono forniti chiarimenti in merito alla gestione dell'astensione dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo coronavirus.

La nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675, chiarisce che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori di strutture sanitarie in genere, dipendenti del Servizio sanitario nazionale e, in generale, di qualsiasi altra Struttura sanitaria pubblica o privata assicurata con l’Istituto, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro.

Ai fini del computo della decorrenza della tutela Inail, il termine iniziale è quello della data di attestazione positiva dell’avvenuto contagio tramite il test specifico di conferma.

Sono esclusi i dipendenti sanitari posti in quarantena per motivi di sanità pubblica, salvo che risultino positivi al test di conferma e, in questo caso, sono tutelati per l’intero periodo di quarantena e quello eventualmente successivo dovuto a prolungamento di malattia che determini una inabilità temporanea assoluta al lavoro.


  • By  | 18/03/2020

Nuovo Modello OT23 per la riduzione del tasso INAIL

BOLLETTINO DELLA SICUREZZA N 7

INAIL: pubblicato il nuovo modello OT 23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione

Per accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa, le aziende devono presentare un’apposita istanza (Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 29 febbraio 2020, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
L’azienda può chiedere la riduzione qualunque sia l’anzianità dell’attività aziendale, anche nel primo biennio di attività della posizione assicurativa territoriale (PAT). 
Sul sito dell'INAIL è stato pubblicato il nuovo modello OT23, utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, consultabile e scaricabile al presente link. Il nuovo modello sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24, che aveva la sua fonte normativa nell’art.24 del decreto ministeriale 12 dicembre 2000.
Il modulo di domanda articola gli interventi nelle seguenti sezioni:

  • Interventi di carattere generale
  • Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale
  • Interventi trasversali
  • Interventi settoriali generali
  • Interventi settoriali.

  • By  | 14/10/2019

MORTI SUL LAVORO: TRAGICO BOLLETTINO

BOLLETTINO DELLA SICUREZZA N 6

MORTI SUL LAVORO, I NOMI E LE STORIE DELLE VITTIME DEL 2019.

Riportiamo il link di un articolo apparso su "Repubblica" di ieri dove un operaio metalmenccanico elenca e descrive le morti sul lavoro accorse nel 2019 fino ad oggi. La descrizione delle dinamiche degli incidenti rappresenta un doveroso e necessario spunto di riflessione per tutte le figure coinvolte sull'importanza della prevenzione e della "cultura del pericolo".

https://www.repubblica.it/economia/2019/10/13/news/morti_sul_lavoro_i_nomi_e_cognomi_delle_vittime_nel_2019-238418060/?refresh_ce

 

 


  • By  | 14/10/2019
  • <<
  • <
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • >
  • >>