News

Sei sicuro?

LE ULTIME NEWS


BANDO INAIL ISI 2017

BOLLETTINO DELLA SICUREZZA N. 2

Anche quest'anno, In merito al BANDO INAIL in materia di sicurezza sul lavoro, sono stati riproposti i seguenti assi di finanziamento:

- FONDI A DISPOSIZIONE (fino al 65% a fondo perduto)

- Accesso alla procedura online e compilazione della domanda da effettuarsi a partire dal 19 APRILE 2018 e fino al 31 MAGGIO 2018.

Tutte le informazione e le modalità di accesso si possono trovare cliccando sul seguente link:

https://sites.google.com/view/bandoisi2107-se/accueil

Rimaniamo a disposizione per ventuali chirimenti (Gabriele Cannarozzo: 3803260916).

Cordiali saluti


  • By  | 09/04/2018

Interpello n. 2/2017. Informazione dei lavoratori: a chi l'onere?

BOLLETTINO DELLA SICUREZZA N. 1

Con l'interpello n. 2/2017 la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha fornito un parere, alL’Unione Generale del Lavoro (UGL) in merito alla corretta interpretazione del “combinato disposto degli artt. 31 e 36” del d.lgs. n. 81/2008 con particolare riferimento alla necessità che l’informazione, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia impartita in “forma prioritaria ed esclusiva” dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Al riguardo occorre premettere che:
a) l’articolo 2, comma 1, lettera bb), del d.lgs. n. 81/2008, definisce l’informazione come il “complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro”;
b) l’articolo 18, comma 1, lettera l), del d.lgs. n. 81/2008, pone a carico del datore di lavoro e del dirigente l’obbligo di “adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37”;
c) l’articolo 36 del d.lgs. n. 81/2008 precisa i singoli casi in cui sia obbligatorio provvedere ad una “adeguata informazione” e specifica che sia il datore di lavoro a dovervi provvedere - pur se non come obbligo indelegabile, in considerazione di quanto previsto dall’art. 17 del citato decreto legislativo;
d) l’articolo 33, comma 1, lettera f), del d.lgs. n. 81/2008, elencando i “compiti” dell’intero Servizio di prevenzione e protezione dai rischi - e non quindi solamente quelli del suo Responsabile - specifica che vi sia anche quello di “fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36”.

Sulla base di tali elementi la Commissione ritiene che rientra nella scelta del datore di lavoro decidere, caso per caso, a chi affidare l’onere di erogare l’adeguata informazione a ciascuno dei propri lavoratori.


  • By  | 19/02/2018

MUD 2018: approvato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

BOLLETTINO DELL'AMBIENTE N. 1

Sul Supplemento Ordinario n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2017 è stato pubblicato il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 28 dicembre 2017 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2018."

Tale modello, secondo quanto disposto dal comma 2 dell'articolo 1 "sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile di ogni anno, data prevista dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, con riferimento all'anno precedente e sino alla piena entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)."


  • By  | 15/02/2018
  • <<
  • <
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • >
  • >>